News Economia e fisco

Cooperazione bilaterale: al via progetti congiunti di ricerca tra Italia e Israele

Pubblicati i bandi per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per la cooperazione scientifica e tecnologica. Scadenza 16 Aprile 2015 Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, la Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero

Efsa: modellare il futuro della sicurezza alimentare, insieme

L’autorità per la sicurezza alimentare. La seconda conferenza scientifica dal 14 al 16 ottobre 2015, presso il Centro Congressi stella polare – Fiera di Milano Rho, Milano Dal 14 al 16 ottobre, in occasione di EXPO 2015, l’EFSA (Autorità Europea per la sicurezza alimentare) terrà a Milano la sua seconda conferenza scientifica “Shaping the Future

Crescita digitale e banda ultra larga, chiusa la consultazione pubblica

Entro gennaio la Presidenza del Consiglio, il Mise, l’Agenzia per l’Italia digitale e l’Agenzia per la coesione adotteranno i documenti finali per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale La Presidenza del Consiglio, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, all’Agenzia per l’Italia Digitale e all’Agenzia per la Coesione, ha predisposto i piani nazionali «Piano nazionale Banda Ultra

Entrate tributarie, giù imposte dirette e Irpef

Tra gennaio-novembre 2014 calano le entrate erariali, positivo il gettito Iva e quello legato alla lotta all’evasione Nel periodo gennaio-novembre 2014 le entrate tributarie erariali ammontano a 354.226 milioni di euro, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-0,4%, pari a –1.260 milioni di euro). Le imposte dirette registrano un gettito complessivamente pari a

Nuovo regime dei minimi, basta la dichiarazione di inizio attività

Una nota dell’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di adesione per le nuove partite Iva Dal 2015 i contribuenti che intendono avviare una nuova piccola impresa o attività professionale potranno accedere subito al nuovo regime dei minimi introdotto dalla Legge di stabilità 2015 direttamente al momento della richiesta di apertura della partita Iva. L’Agenzia delle

Biotecnologie, sul piatto 4 milioni di euro

Il Mise lancia EuroTransBio per progetti di sviluppo e ricerca industriale. Domande entro il 30 gennaio 2015 Con decreto ministeriale del 18 novembre 2014, il Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto un bando per sostenere progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese italiane in collaborazione con altre imprese europee, anche con il

Entrate tributarie, + 0,5 nei primi nove mesi

Tra gennaio e settembre 2014 il gettito tributario e le entrate contributive cresce a 2,3 miliardi di euro. Il rapporto del Dipartimento delle Finanze. Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-settembre 2014 mostrano nel complesso un aumento dello 0,5% (corrispondente a +2.302 milioni di euro), rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dall’ultimo

Smart&Start, 200 milioni per le start up

Pubblicato in gazzetta Ufficiale il decreto del Mise che fissa i criteri per accedere ai finanziamenti Al via il nuovo Smart&Start rivolto alle start-up innovative in tutta Italia. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 settembre 2014 che fissa le nuove regole per accedere agli incentivi. Molte

Pillole Fiscali

Società tra professionisti, ancora una conferma della soggezione a Ires a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi   Società tra professionisti, ancora una conferma della soggezione a Ires Agenzia delle entrate, consulenza giuridica n. 954-55/2014 del 16 ottobre2014, fonte organi di stampa Il reddito delle società tra professionisti (STP) ove costituite sotto forma di

R&S, boom di domande

Sono 271 le imprese che beneficeranno di finanziamenti per 300 milioni di euro messi a disposizione dal Fondo per la crescita sostenibile. Boom di richieste da parte delle imprese italiane per le agevolazioni previste a favore dei progetti di ricerca e sviluppo in seno al programma “Horizon 2020”. Il bando, aperto lo scorso 27 ottobre

Padoan: nel 2014 Pil a -0,3%

Il ministero dell’Economia ha illustrato la nota di aggiornamento al Def. Nel 2015 l’Italia fuori dalla recessione Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, ha illustrato al Consiglio le linee direttrici della Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF), previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica, che aggiorna il

Certificazione dei crediti, crescono le istanze

Tra il 18 e il 24 agosto sono state presentate 2.411 domande di certificazione per un controvalore di circa 208 milioni di euro. Dal 18 al 24 agosto 2014, risultano 863 le imprese che si sono registrate alla piattaforma per la certificazione dei crediti con la pubblica amministrazione. Lo dichiara una nota del Ministero dell’Economia

Pillole fiscali

Circolari, note, sentenze e massime in materia tributaria. La nuova rubrica dedicata alla fiscalità del professionista a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Norme in prima linea L’avvocato ci difende gratis se il reddito dichiarato è basso Ministero della giustizia, decreto dell’ 1/4/14 (G.U. n.169 del 23/7/14) È previsto che ogni due anni siano

Sciopero, sì anche ai commercialisti

Approvato il codice di autoregolamentazione delle astensioni collettive A seguito del parere favorevole espresso dalla Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, è stato approvato il codice di autoregolamentazione delle astensioni collettive dalle attività svolte dai Dottori Commercialisti e dagli Esperti Contabili , presentato dalle Associazioni nazionali di categoria ADC,

Addio Equitalia, al via l’iter alla Camera

Dal 1° gennaio 2015 la società di riscossione tributi verrà soppressa. Tutte le funzioni saranno trasferite all’Agenzia delle Entrate Dopo l’annuncio del governo  di procedere alla riforma di Equitalia nell’ambito della delega fiscale, il 7 luglio l’Assemblea di Montecitorio ha avviato l’iter per la soppressione di Equitalia, società interamente a controllo pubblico, incaricata dell’attività di

Studi di settore, gli ultimi chiarimenti delle Entrate

Con la circolare 20/E l’Agenzia ha illustrato le novità per il periodo d’imposta 2013. Arrivano i chiarimenti sull’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2013. Dall’aggiornamento delle analisi di territorialità ai correttivi per la congiuntura economica, la circolare n. 20/E delle Entrate illustra le novità che riguardano gli studi di settore, soffermandosi in

Contenzioso tributario, giù del 7,25% nel primo trimestre 2014

Il rapporto trimestrale del Mef sottolinea inoltre che sono state definite oltre 81 mila controversie, mille in meno rispetto al 2013 Nel periodo gennaio-marzo 2014 le controversie pervenute complessivamente sono state 75.309, registrando una diminuzione tendenziale del contenzioso tributario del 7,25% (pari a -5.886 controversie), rispetto al primo trimestre del l’anno precedente. Nello stesso periodo

Processo telematico, oggi il D-Day

Entra in vigore il dl 90/2014 che si pone l’obiettivo di rendere più efficiente la giustizia. Ecco che cosa cambia per l’avvocatura Scatta oggi la rivoluzione digitale del processo civile per rendere più efficiente la macchina della giustizia in Italia. Dal 30 giugno, infatti, il deposito degli atti processuali e di documenti potrà avvenire esclusivamente

Entrate, arriva Orlandi

Il Consiglio dei ministri ha nominato il nuovo direttore dell’Agenzia Rossella Orlandi è il nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate. Il Consiglio dei ministri del 20 giugno scorso ha concluso la procedura prevista per la sua nomina a capo dell’Agenzia. Nata a Empoli, laureata con lode in Giurisprudenza, nel 1981 inizia il suo percorso professionale nell’ufficio

Studi di settore, arriva la proroga

Approvato il Dpcm: i versamenti fiscali slittano al 7 luglio. C’è tempo fino al 7 luglio 2014 per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche che rientrano negli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di

Le Stp producono reddito da lavoro autonomo

Lo prevede il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri. Novità anche sull’Irap: gli studi “non autonomamente organizzati” non la verseranno. Con il “pacchetto semplificazioni”, il Governo viene incontro alle richieste dei professionisti e assimila le Stp (Società tra professionisti) agli studi associati. In questo modo, il trattamento fiscale sarà quello applicato al reddito da

Le trasferte escono dalle deduzioni fiscali

Nel pacchetto semplificazioni del governo le spese di vitto e alloggio del professionista non costituiscono compensi. Le prestazioni alberghiere e di somministrazioni di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista che ne usufruisce.  Le spese di trasferta pagate dal committente non sono un compenso. Pertanto, il professionista

Pillole fiscali

Circolari, note, sentenze e massime in materia tributaria. La nuova rubrica dedicata alla fiscalità del professionista a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi. IRAP fuori controllo nel professionista E’ giunto il momento, in relazione all’assoggettabilità Irap del professionista, di un intervento risolutivo della Cassazione a SSUU volto a dare certezze alla materia. Si susseguono