Riportiamo il comunicato stampa della Federazione Medici di Medicina Generale, diffuso il 28 febbraio 2020, sulle coperture a garanzia dei medici in isolamento o quarantena «Riuscire a tutelare i medici che si trovano a fronteggiare l’emergenza legata al Coronavirus è e rimane una priorità assoluta, per questo valutiamo in maniera positiva la valutazione dell’ENPAM che
News
FIMMG
Silvestro Scotti: «I pareri favorevoli del MEF e del Ministero della Salute importante passo in avanti. Da parte del ministro Gualtieri una spiccata sensibilità politica» «Un passo avanti fondamentale affinché i medici della medicina generale possano vedere finalmente riconosciuto una parte del loro diritto alla evoluzione del proprio reddito troppo ritardato dalla necessaria complessità di
Il segretario generale Scotti e il ministro dell’Ambiente Costa insieme per stimolare tutti i medici di medicina generale a promuovere tra i pazienti comportamenti sostenibili FIMMG e METIS incontro interministeriale con il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il ViceMinistro per la Salute Pierpaolo Sileri: primi passi verso una medicina generale amica dell’ambiente. Silvestro Scotti: «Incontro
Il comunicato FIMMG sul colloquio di Silvestro Scotti con il ministro Speranza «Un incontro molto positivo e di grande sostanza». Silvestro Scotti, segretario generale FIMMG, sottolinea positivamente il colloquio avuto stamane con il ministro della Salute Roberto Speranza. «Incontro – commenta Scotti – che ha visto l’ok del ministero della Salute sull’atto di indirizzo relativo
L’auditorium Cosimo Piccinno ospiterà “Da Alba a Tramonti. Le voci di dentro: parlano cittadini, sindaci, amministrazioni locali e regionali”. Presente anche il ministro della salute Speranza Si svolgerà domani 30 gennaio alle ore 11 a Roma presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1) la conferenza stampa in cui verrà tracciato un
Riportiamo il comunicato stampa diffuso lo scorso 22 gennaio dalla Federazione Medici di Medicina Generale Continuità Assistenziale
Riportiamo il comunicato stampa diffuso lo scorso 8 gennaio dalla Federazione Medici di Medicina Generale La sequela di aggressioni a danno del personale sanitario, che ci vede spesso tristemente coinvolti, richiede da parte del Governo e del Parlamento un intervento che sia di attenzione agli operatori e di soluzione per la riduzione della numerosità e
Scotti: «La Legge di Bilancio e il Patto per la Salute sono le basi per l’accordo collettivo nazionale» «Diamo atto al ministro Speranza di aver tenuto fede a quanto promesso in occasione dell’ultimo congresso nazionale e al tempo stesso gli chiediamo di tenere dritta la barra, per una medicina di famiglia che sempre più sia
Riportiamo il comunicato stampa della Federazione Medici di Medicina Generale diffuso lo scorso 12 dicembre “Non possiamo non condividere i contenuti ed esprimere piena soddisfazione per quanto contenuto nella proposta normativa della legge di Bilancio 55.0.99( testo 2) a prima firma Nocerino”. Lo dichiara Alfreto Petrone segretario del settore INPS di FIMMG. “Porre fine al
Scotti: «Un passo importante verso una Medicina Generale sempre più centrale nel Sistema Sanitario Nazionale. Il comunicato Fimmg «Quando la politica si configura come un momento di sintesi delle migliori istanze provenienti dal territorio si possono raggiungere risultati importanti. Beh, per l’intero Sistema Sanitario Nazionale quella di oggi può essere considerata una giornata importante, perché
Secondo un ricerca del Censis, cresce la fiducia dei pazienti nel proprio medico (+ 7% rispetto al 2017). Di seguito la nota della Fimmg diffusa lo scorso 25 ottobre “Le coperture vaccinali negli over 50 non hanno ancora raggiunto il target previsto dal Piano nazionale prevenzione vaccinale. Vanno quindi intensificati ancora di più gli sforzi
Presentato al 76° Congresso della Fimmg un “video-denuncia”: i camici bianchi che lavorano di notte il bersaglio principale
Silvestro Scotti: “Risultato storico, diamo avvio ad una nuova stagione che valorizzerà ancor più la medicina generale”. Riportiamo il comunicato stampa della Federazione Medici Si è chiuso oggi il Congresso Nazionale FIMMG che quest’anno ha guardato in modo particolare ai temi della prossimità e dell’organizzazione delle cure, delineando il quadro della “Medicina Generale di domani
All’appuntamento annuale oltre mille medici con la spilla della campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazioni. Di seguito il comunicato stampa della Federazione
In un video il racconto della prima parte del viaggio in 15 piccoli centri d’Italia. Il comunicato FIMMG Dopo aver toccato quindici piazze di piccoli centri del Nord Italia, incontrando centinaia di cittadini di ogni età, ha fatto tappa a Villasimius il camper della FIMMG #adessobasta per aprire le sue porte agli oltre mille medici
Attraverso un’attività di informazione e prevenzione può contribuire anche a ridurre circa il 45% il numero di accessi al pronto soccorso. Presentati i risultati dello studio FIMMG. Di seguito la nota della Federazione Medici E’ quanto emerge dallo studio PREMIO (Studio di Prevenzione primaria delle cadute domiciliari in pazienti anziani a rischio), realizzato dalla Scuola
Il segretario della Federazione Medici auspica una calendarizzazione celere alla Camera per concludere l’iter. Riportiamo il comunicato stampa della Fimmg, diffuso lo scorso 26 settembre «Abbiamo la prima metà di una buona notizia, ora aspettiamo che arrivi l’altra metà. Solo a quel punto potremo esultare per qualcosa che sollecitiamo da anni e che ritengo debba
Scotti: « I medici aspettano da dieci anni, non permetteremo alibi a nessuno». Di seguito il comunicato stampa della Federazione Il segretario generale della Federazione Italiana Medici di medicina generale, Silvestro Scotti, ha commentato l’incontro tenutosi il 16 aprile nella Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati (Sisac): «Prendiamo atto della scelta delle Regioni di non accettare una
La Federazione italiana medici di medicina generale ha incontrato il Ministro della Salute Giulia Grillo. Di seguito il comunicato stampa della federazione «Ringrazio il ministro della Salute Giulia Grillo – afferma il segretario nazionale della Fimmg, Silvestro Scotti – per l’immediata convocazione e per la sensibilità mostrata al confronto sui temi di interesse della medicina
La Fimmg, federazione italiana medici di medicina generale, scrive al ministro della Sanità, Giulia Grillo, per chiede un incontro. Di seguito il comunicato stampa della federazione La Federazione italiana medici di medicina generale ha espresso profondo rammarico in seguito alle dichiarazioni del ministro della Sanità Giulia Grillo. «Siamo sorpresi e profondamente dispiaciuti – dichiara
Fimmg e Fimp hanno inviato la procedura per sottoporre al Garante della Privacy il codice di condotta della Medicina Generale e della Pediatria di libera. Di seguito il comunicato stampa della Federazione italiana medici di medicina generale La FIMMG – Federazione italiana Medici di Medicina Generale – e la FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri
Di seguito il comunicato stampa della Federazione italiana medici di medicina generale Tra poche settimane il Ministero della Salute e le Regioni comunicheranno il numero delle borse messe a bando per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale che dovrà partire quest’anno. Questo è il momento perché tutte le forze politiche e le istituzioni
La Federazione Italiana medici di medicina generale ha incontrato l’Aifa per riconfermare l’attuazione di un progetto pilota per la prescrizione dei farmaci antidiabetici orali appartenenti alla classe dei DPP4. Di seguito il comunicato Fimmg Si è tenuto ieri nella sede dell’Aifa un incontro tra la delegazione FIMMG e il Direttore Generale Luca Li Bassi. L’incontro
Il coordinatore nazionale di Fimmg Medicina Penitenziaria, Franco Alberti, denuncia la carenza di medici nelle carceri italiane. Di seguito il comunicato stampa della federazione «Manca personale medico nelle carceri italiane, lo dichiara Franco Alberti, coordinatore nazionale di FIMMG Medicina Penitenziaria. «A fronte di un sovraffollamento di detenuti negli istituti di pena diventa difficile assicurare un servizio